News
Amianto in casa, come riconoscerlo?
L’amianto è un minerale, un silicato per esattezza, di composizione fibrosa, utilizzato da migliaia di anni nel settore edile per la sua resistenza alle elevate temperature.
Materiale antincendio per eccellenza, l’amianto si presenta sotto le seguenti forme:
a matrice compatta: si tratta di miscele di amianto, cemento e resine impiegate per la loro robustezza nell’edilizia e nella produzione di tubazioni, canalizzazioni, pannelli, facciate, rivestimenti in amianto spruzzato, lastre ondulate per la copertura di tettoie e box, fioriere;
a matrice friabile: è impiegato Read More...
Come incapsulare l’eternit
Esistono numerosi materiali in natura che, per caratteristiche chimiche e non solo, rappresentano una fonte di rischio per nulla da sottovalutare. Tra questi, l’eternit è certamente tra i più delicati in merito alle opere di gestione e bonifica. La sua composizione può infatti gravare in maniera rovinosa sia sulla salute delle persone che sull’ambiente, è quindi fondamentale rispettare le normative vigenti per il trattamento dei manufatti ed elementi caratterizzati dalla presenza di eternit.
Come bonificare gli elementi in eternit
L’eternit, anche Read More...
Quanto tempo ci vuole per ristrutturare un appartamento?
Manutenzione della casa: quando conviene demolire prima di una ristrutturazione
Chiunque ha intenzione di organizzare lavori di manutenzione in casa non può non chiedersi quanto ci vuole a ristrutturare un appartamento.
Iniziamo col dire che ovviamente non può esistere una risposta univoca a questa domanda. Tutto quello che si può fare è conoscere gli strumenti giusti per effettuare, in base ai dati in nostro possesso e l’ambiente su cui si ha intenzione di intervenire, una stima il più possibile efficace del tempo medio che occorrerà all’intera Read More...
Come isolare termicamente la casa
Come coibentare la casa?
Su quali obiettivi bisogna focalizzarsi?
In una casa a villino, circa il 25% del calore viene disperso attraverso il tetto, un altro 25% attraverso finestre e porte, un 35% attraverso le pareti e il restante 15% attraverso il pavimento. Voi potete ridurre fortemente queste dispersioni, esattamente come è possibile tener calda a lungo una tazzina di caffé bollente se la avvolgete in un involucro di carta stagnola. Naturalmente, non potete avvolgere di stagnola la vostra casa, ma Read More...
Perché installare la Linea Vita
Nella manutenzione degli immobili il tetto è considerato elemento soggetto ad usura e quindi periodicamente andrebbe rifatto o aggiustato. Installare un dispositivo anticaduta, come la linea vita sul, tetto diventa quindi importante per la sicurezza degli operatori che si avvicenderanno nella manutenzione in quell’area, rispettando così pienamente i parametri richiesti dalla legge 81 per la sicurezza sul lavoro.
Infatti la manutenzione non riguarda solamente la copertura, ma sul tetto vi accedono anche antennisti per la sistemazione delle singole antenne o Read More...
Tetto a falde: cos’è e come è fatto
Il tetto a falde è senza dubbio la copertura per case ed edifici più conosciuta e più utilizzata. Per la sua conformazione può adattarsi a diverse situazioni climatiche, variando l’inclinazione delle falde ed adattandosi a più morfologie di pianta e di struttura portante dell’edificio. Una soluzione formale per coperture nata con il concetto di casa, intramontabile, ancora oggi utilizzata per le sue specificità e funzionalità.
Che cosa si intende per tetto a falde e com’è fatto?
Le coperture si compongono di più elementi Read More...
Cosa sono e perché sono vantaggiosi i pannelli coibentati?
I pannelli coibentati per tetti e per interni rappresentano una delle migliori innovazioni in campo edile per quel che concerne le coperture isolanti. Realizzati da due lastre metalliche interposte da materiale isolante, sono altamente isolanti sia in abito termico che acustico e molto resistenti. La qualità dei materiali utilizzati per la loro realizzazione gli conferisce prestazioni meccaniche e di durata nel tempo che nulla hanno da invidiare alle coperture tradizionali. I pannelli coibentati trovano largo impiego nelle coperture di Read More...
Novità ecobonus 2022, cosa bisogna sapere
La situazione attuale altamente instabile ha portato al varo, nel corso del tempo, di diversi incentivi atti a facilitare interventi di vario tipo.
Per questo sono attualmente richiedibili una serie di incentivi, noti come Ecobonus, costituiti da molteplici detrazioni fiscali sfruttabili dal cliente per effettuare interventi di riqualificazione energetica, lavori per ridurre il rischio sismico o varie installazioni, come ad esempio quella finalizzata all’uso di energie rinnovabili come il fotovoltaico o l’impianto di colonnine adibite alla ricarica di veicoli elettrici.
In Read More...
Amianto negli edifici come trovarlo?
La legge 27 marzo 1992, n.257 (Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto) ha vietato l’estrazione, l’importazione e l’esportazione, la lavorazione, la commercializzazione dell’amianto, ma certamente non ha risolto i problemi legati alla sua presenza nel territorio.
Da dati recenti relativi alla presenza di amianto sul territorio nazionale, l’Istat fa sapere che la quantità di lastre in cemento-amianto messe in opera negli ultimi 30 anni nel nostro Paese varia tra i 2 e i 3 miliardi di m2 e le superfici Read More...
Che diverse tipologie di coperture esistono?
Le coperture per tetti hanno la funzione di preservare l’ambiente interno dell’edificio dagli agenti atmosferici e dall’invasione di animali.
Lo scopo fondamentale della coperture è proteggere gli edifici sottostanti dalla pioggia, resistere alle sollecitazioni date dalla neve e dal vento e diminuire la dispersione termica dell’edificio. Il manto di copertura che è lo strato più esterno garantisce l’impermeabilità all’acqua mentre la struttura portante ha il compito di sostenere il manto.
DA COSA É FORMATO UN TETTO
Un tetto è sempre formato da due parti principali:
La struttura portante – Avente Read More...